
scritto e diretto da Giorgio Almasio
interpretato da Cristina Castigliola
con accompagnamento alla chitarra
foto di scena a cura di Beppe Fierro
prodotto da Donne In•canto, Festival di musica e parole al femminile e
dall’Associazione Culturale Italia Together
un ringraziamento per la collaborazione a Raffaella Podreider, nipote e biografa di
Rosa Genoni, e inoltre a Norberto Lenzi, Feliciana Robles e Antonio Garbisa
In occasione dello spettacolo verrà organizzato un incontro con Raffaella Podreider per approfondire la conoscenza di Rosa Genoni a 150 anni dalla sua nascita.
Ai primi del Novecento in Italia c’era solo una moda, quella francese. Ma Rosa Genoni aveva un preciso piano: demistificare il mito di Parigi e creare il mito della moda e dello stile italiano come nuovo sinonimo di classe ed eleganza. Dalla personalità poliedrica, il suo impegno e la sua passione civile andavano oltre l’ambito della moda, tanto che poco più di cento anni fa, dal 28 aprile al primo maggio 1915, rappresentò l’Italia al Congresso internazionale delle donne contro la guerra all’Aja, nei Paesi Bassi. Cristina Castigliola, accompagnata da canti e suggestioni musicali d’epoca, veste i panni di Ernesta, “un’orlatrice” che lavorava nell’atelier milanese diretto dalla Genoni e che divenne col tempo la sua collaboratrice più fidata.