
tratto dall’opera letteraria di V. Rabito (G. Einaudi ed.)
diretto e interpretato da Stefano Panzeri
Terra Matta si compone di tre spettacoli distinti e autonomi, che possono essere visti separatamente o pensati come un trittico: Terra Matta 1 (1899-1918), Terra Matta 2 (1918-1943) e Terra Matta 3 (1943-1968).
Terra Matta 1 (1899-1918) è il racconto in prima persona dell’immane e intimo sforzo di emanciparsi dalla miseria; la vicenda umana del protagonista scorre in un intreccio di grande e piccola storia sullo sfondo della poverissima Italia rurale di inizio secolo, sorpresa e dilaniata dalla Grande Guerra, l’Italia sacrificata, l’Italia delusa da una vittoria “fragile”.
Terra Matta è un progetto che parte dall’omonima autobiografia di un bracciante siciliano semianalfabeta classe 1899: in 1027 pagine dattiloscritte, senza margini, con il punto e virgola a dividere una parola dall’altra, in una lingua grezza e infarcita di sicilianismi, Vincenzo Rabito racconta la sua vita e con essa la storia del nostro Paese da un punto di vista unico.
Il 4 novembre 1918 entrò in vigore l’armistizio di Villa Giusti, con il quale in Italia si fa coincidere la fine della Prima guerra mondiale.
Biglietti in vendita su vivaticket o in biglietteria
ORARI SPETTACOLI
Sabato ore 19.30
DOVE SIAMO
Largo Corsia dei Servi, 4, 20122, Milano (presso Centro Culturale di Milano)
M1 (San Babila) – M1, M3 (Duomo)
Bus 54, 60, 61, 73, 84
Tram 15, 23